logo
bandiera bandiera

Dettagli del Blog

Created with Pixso. Casa. Created with Pixso. Blog Created with Pixso.

Come rilevare la curva di luce della lente della lampada?

Come rilevare la curva di luce della lente della lampada?

2025-08-15

1Equipaggiamento necessario
Goniofotometro: apparecchiatura di base in grado di misurare la distribuzione dell'intensità luminosa di una lampada sotto diverse angolazioni.

Camera scura o semi-scura: evitare interferenze luminose ambientali e garantire la precisione delle misurazioni.

Fornitura di alimentazione e regolatore di tensione: assicurare il funzionamento stabile della lampada.

Software di acquisizione dei dati: utilizzato per registrare e analizzare i dati sull'intensità luminosa.

Calibrare la sorgente luminosa: calibrare regolarmente l'apparecchiatura.

2. Passi di misura

(1) Preparazione
Fissare la lampada sul supporto rotante del goniofotometro e assicurarsi che il centro della lente sia allineato con l'asse di rotazione.

Precalorare la lampada fino a raggiungere uno stato di funzionamento stabile (ad esempio, il LED richiede un equilibrio termico).

Calibrare il fotometro (usando una fonte luminosa standard).

(2) Acquisizione dei dati
Metodo di rotazione: il goniofotometro fa ruotare la lampada attorno all'asse verticale (angolo orizzontale) e all'asse orizzontale (angolo verticale) e misura l'intensità luminosa ad ogni angolo.

Metodo fisso del rivelatore: la lampada è fissata e il rivelatore ruota attorno ad essa (adatta per lampade di grandi dimensioni).

L'intervallo di misurazione di solito copre 0°~360° (orizzontale) e 0°~180° (verticale).

(3) Generazione di curve luminose

Il software converte i dati di intensità luminosa in ogni angolo in una curva di distribuzione della luce in coordinate polari o rettangolari.

Può produrre curve di iso-intensità, diagrammi 3D di distribuzione dell'intensità luminosa o angoli di fascio (come angoli di confine dell'intensità luminosa del 50%).

3Analisi dei parametri chiave

Angolo di fascio: l'intervallo angolare in cui l'intensità luminosa scende al 50% del valore massimo centrale.

Distribuzione dell'intensità luminosa: simmetria (come circolare, ellittica) e intensità luminosa di picco.

Efficienza: l'efficienza di trasmissione/rifrazione della lente per il flusso luminoso della sorgente luminosa.

Luce sfuggente: perdita di luce in direzioni non progettate.

4Soluzioni alternative (misurazione semplice)

Se non si dispone di attrezzature professionali, si può provare:

Metodo del misuratore di luminosità: fissare la lampada, misurare con un misuratore di luminosità a diverse distanze e angolazioni,e calcolare manualmente l'intensità luminosa (si deve conoscere la legge del quadrato inverso della distanza).

Metodo di imaging della fotocamera: utilizzare una fotocamera ad alto range dinamico (HDR) in una stanza buia per catturare la macchia luminosa e analizzare la distribuzione della luminosità (è necessaria la taratura).

bandiera
Dettagli del Blog
Created with Pixso. Casa. Created with Pixso. Blog Created with Pixso.

Come rilevare la curva di luce della lente della lampada?

Come rilevare la curva di luce della lente della lampada?

1Equipaggiamento necessario
Goniofotometro: apparecchiatura di base in grado di misurare la distribuzione dell'intensità luminosa di una lampada sotto diverse angolazioni.

Camera scura o semi-scura: evitare interferenze luminose ambientali e garantire la precisione delle misurazioni.

Fornitura di alimentazione e regolatore di tensione: assicurare il funzionamento stabile della lampada.

Software di acquisizione dei dati: utilizzato per registrare e analizzare i dati sull'intensità luminosa.

Calibrare la sorgente luminosa: calibrare regolarmente l'apparecchiatura.

2. Passi di misura

(1) Preparazione
Fissare la lampada sul supporto rotante del goniofotometro e assicurarsi che il centro della lente sia allineato con l'asse di rotazione.

Precalorare la lampada fino a raggiungere uno stato di funzionamento stabile (ad esempio, il LED richiede un equilibrio termico).

Calibrare il fotometro (usando una fonte luminosa standard).

(2) Acquisizione dei dati
Metodo di rotazione: il goniofotometro fa ruotare la lampada attorno all'asse verticale (angolo orizzontale) e all'asse orizzontale (angolo verticale) e misura l'intensità luminosa ad ogni angolo.

Metodo fisso del rivelatore: la lampada è fissata e il rivelatore ruota attorno ad essa (adatta per lampade di grandi dimensioni).

L'intervallo di misurazione di solito copre 0°~360° (orizzontale) e 0°~180° (verticale).

(3) Generazione di curve luminose

Il software converte i dati di intensità luminosa in ogni angolo in una curva di distribuzione della luce in coordinate polari o rettangolari.

Può produrre curve di iso-intensità, diagrammi 3D di distribuzione dell'intensità luminosa o angoli di fascio (come angoli di confine dell'intensità luminosa del 50%).

3Analisi dei parametri chiave

Angolo di fascio: l'intervallo angolare in cui l'intensità luminosa scende al 50% del valore massimo centrale.

Distribuzione dell'intensità luminosa: simmetria (come circolare, ellittica) e intensità luminosa di picco.

Efficienza: l'efficienza di trasmissione/rifrazione della lente per il flusso luminoso della sorgente luminosa.

Luce sfuggente: perdita di luce in direzioni non progettate.

4Soluzioni alternative (misurazione semplice)

Se non si dispone di attrezzature professionali, si può provare:

Metodo del misuratore di luminosità: fissare la lampada, misurare con un misuratore di luminosità a diverse distanze e angolazioni,e calcolare manualmente l'intensità luminosa (si deve conoscere la legge del quadrato inverso della distanza).

Metodo di imaging della fotocamera: utilizzare una fotocamera ad alto range dinamico (HDR) in una stanza buia per catturare la macchia luminosa e analizzare la distribuzione della luminosità (è necessaria la taratura).