1. Illuminazione architettonica Illuminazione esterna delle pareti: evidenzia le caratteristiche strutturali di singoli edifici o complessi storici per scopi decorativi di notte 1.
Protezione del patrimonio culturale: salvaguardia degli edifici storici attraverso una progettazione non invasiva dell'illuminazione 1.
2. Illuminazione interna Proiezione luminosa degli edifici: Miglioramento degli effetti visivi proiettando luce dagli spazi interni verso l'esterno 1.
Illuminazione localizzata: utilizzata nei musei per le mostre di mostre o nei negozi commerciali per evidenziare i prodotti 1.
3. Illuminazione paesaggistica Spazi pubblici: Parchi, giardini e monumenti per migliorare l'estetica 15.
Infrastrutture urbane: ponti, passerelle e piazze per creare ambienti notturni dinamici 5.
4Pubblicità e segnaletica Illuminazione dei cartelloni pubblicitari: miglioramento della visibilità delle pubblicità e dei loghi dei marchi 15.
Illuminazione di direzione: per segnali stradali o cartelloni d'informazione pubblici 5.
5- Strutture specializzate. Industrial & Maritime: illuminazione su larga scala per zone minerarie, ponti navali o contenitori di carico 25.
Luoghi sportivi: illuminazione ad alta intensità negli stadi o nelle arene per eventi 58.
- - - Modelli impermeabili: adatti per ambienti esterni come grotte subacquee o attrezzature per immersioni (ad esempio, "fin light" per attrezzature da immersione) 4.
Effetti dinamici: raggiungibili attraverso proiettori a LED che cambiano colore nei luoghi di intrattenimento 8.